Azienda storica nella lavorazione della pietra, del marmo e del granito. Pronti a soddisfare ogni richiesta della clientela poiché ogni lavorazione viene effettuata su misura.
Lavoriamo con privati, aziende ed enti pubblici nel campo dell' edilizia, dell' arredamento e funerario
lavorazione su misura di tutti i tipi di pietre,marmi e graniti provenienti da tutto il mondo.Arredamento: ripiani su misura per cucine, bagni, bar e lavelli scavati da monoblocco.Edilizia: scale, pavimenti, pilastrate, archi e soglie.Fontane di diverse dimensini assemblate o scavate da monoblocco.Arte Sacra e funeraria.
L’attuale proprietario, Alessandro Mattivi (nato nel 1963), porta con sé gli insegnamenti di avi che hanno lasciato la loro impronta in diverse zone della città di Trento, Il bisnonno materno Davide Tomasi (nato nel 1864) ha infatti contribuito all’estrazione e alla sagomatura dei blocchi di granito di Predazzo utilizzati per la realizzazione del monumento a Dante Alighieri situato nell’omonima piazza. Il nonno materno Giovanni Tomasi (nato nel 1891) lavorò nella cava di Cognola lasciata in eredità dal padre e diventò maestro scalpellino dopo cinque anni di tirocinio e tre anni di scuola. Il nonno paterno, Pietro Mattivi (nato nel 1875), imparando dagli zii l'arte dell’estrarre e scolpire la pietra, fondò l’ attuale impresa artigiana. Egli realizzò infatti il basamento per il maestoso Mausoleo inaugurato il 26 maggio 1935 con la traslazione delle spoglie di Battisti dal cimitero di Trento. Il padre di Alessandro Mattivi, il signor Enrico Mattivi (nato nel 1926), è considerato tutt’oggi uno degli ultimi scalpellini trentini. Nel 1968 eseguì a mano il pozzo oggi visibile presso il Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina di San Michele all'Adige. Anche i figli Loris Mattivi (1990) ed Eros Mattivi (1994) si impegnano ogni giorno nel portare avanti la tradizione.